« La terra per gli indigeni non ha valore commerciale, come nel senso privato del possesso civile. È un rapporto di identità, che include spiritualità ed esistenza, ed è possibile affermare che non c’è comunità indigena senza terra » 

Il ministro della Corte suprema brasiliana Edson Fachin ha votato contro il « lasso di tempo » e favore dei diritti dei popoli indigeni.

Fachin ha affermato: « Non c’è certezza giuridica più grande del rispetto della Costituzione », confutando l’argomento ruralista secondo cui le demarcazioni senza un « lasso di tempo » generano incertezza giuridica.

Nel suo voto, Fachin difende che i diritti costituzionali indigeni non possono essere messi in discussione, « poiché questi diritti sono legati alla condizione stessa di esistenza di queste comunità e al loro modo di vivere. »

Rifiuta le interpretazioni che tentano di equiparare la proprietà indigena e civile, come fa la « lasso di tempo ». « Le terre native », dice, « sono più grandi di un ‘insieme di capanne’; comprendono tutto il territorio necessario all’esistenza dei popoli. »

Fachin ha aggiunto che « La terra per gli indigeni non ha valore commerciale, come nel senso privato del possesso civile. È un rapporto di identità, che include spiritualità ed esistenza, ed è possibile affermare che non c’è comunità indigena senza terra »

Fachin rafforza il senso di « usufrutto esclusivo », che il governo Bolsonaro si sforza di sovvertire così tanto: significa l’impossibilità di concedere, in qualsiasi modo, le ricchezze dei suoli, dei fiumi e dei laghi a terzi esterni alla comunità indigena.

Il ministro Fachin: « La tutela costituzionale dei diritti originari sulle terre tradizionalmente occupate prescinde dall’esistenza di un termine al 5 ottobre 1988 »


Migliaia di donne indigene provenienti da 150 nazioni indigene marciano attraverso Brasilia per difendere i loro diritti

Il ministro Fachin ha proposto di correggere la tesi:

« I diritti territoriali indigeni sono un diritto fondamentale delle comunità indigene e si concretizzano nel diritto originario sulle terre che occupano tradizionalmente, sotto i seguenti presupposti:

I – la demarcazione consiste in una procedura dichiarativa dell’originario diritto territoriale al possesso di terre tradizionalmente occupate dalla comunità indigena;

II – La proprietà indigena tradizionale è distinta dalla proprietà civile, consistente nell’occupazione di terre abitate stabilmente dagli indiani, quelle utilizzate per le loro attività produttive, quelle essenziali alla conservazione delle risorse ambientali necessarie al loro benessere…

III – la tutela costituzionale dei diritti originari sulle terre da essi tradizionalmente occupate non dipende dall’esistenza di una tempistica al 5 ottobre 1988, non essendoci alcun presupposto per la fissazione di alcuna tempistica;

IV – la tutela costituzionale dei diritti originari sulle terre tradizionalmente occupate prescinde dalla configurazione dell’espropriazione persistente come conflitto fisico o controversia giudiziaria persistente al momento della promulgazione della Costituzione;

V – la relazione antropologica realizzata ai sensi del decreto n. 1776/1996 costituisce un elemento fondamentale per dimostrare la tradizionalità dell’occupazione di una determinata comunità indigena, secondo i suoi usi, costumi e tradizioni;

VI – non è vietato il ridimensionamento delle terre autoctone in caso di mancato rispetto degli elementi contenuti nell’articolo 231 della Costituzione della Repubblica, mediante procedura di delimitazione ai sensi delle norme vigenti;

VII – le terre di tradizionale occupazione indigena sono permanentemente di proprietà della comunità, con gli indiani che hanno l’uso esclusivo delle ricchezze del suolo, dei fiumi e dei laghi esistenti in esse;

VIII – le terre di tradizionale occupazione indigena, in quanto terre demaniali, sono inalienabili, indisponibili ei diritti su di esse sono imprescrittibili;

IX – Sono nulli, senza effetti giuridici, gli atti che abbiano per oggetto il possesso, il dominio o l’occupazione di terre di occupazione tradizionale indigena, ovvero lo sfruttamento delle ricchezze del suolo, dei fiumi e dei laghi in esse esistenti…

X – c’è compatibilità tra l’occupazione tradizionale delle terre indigene e la tutela costituzionale dell’ambiente”.


È in gioco il futuro dei popoli indigeni del Brasile

Gli avvocati indigeni Samara Pataxó, Luiz Eloy Terena e Ivo Aureliano Makuxi hanno riassunto il voto di mercoledì 15:

« Il voto di Nunes Marques, divergendo dal voto di Fachin, ha riprodotto argomenti già usati e rafforzati da coloro che si aggrappano vagamente al ‘lasso di tempo’ per continuare il loro furto di terre e vite indigene!

Riprendendo le argomentazioni dei settori più arretrati dell’agro-industria, come il taglia e incolla delle petizioni delle popolazioni rurali, il ministro Nunes Marques ha presentato il suo voto a favore della tesi del « lasso di tempo » per la delimitazione delle terre indigene , affermando che senza di essa sarebbero minacciate la « sovranità nazionale » e la « pacificazione sociale ».

Nunes Marques riconosce che la legge indigena è imprescrittibile, ma applica la « lasso di tempo », concedendo l’amnistia per i crimini contro le popolazioni indigene. Un voto mostruoso!

Resistiamo da oltre 500 anni.

‘Ci hanno strappato le foglie

ha rotto i nostri rami

taglia i nostri tronchi

Ma si sono dimenticati di strappare le nostre radici’

E oggi lottiamo per la vita. Ancora non lo capiscono.

Ma è vero che i popoli indigeni rischiano di scomparire!

Grazie per essere rimasti vigili e mobilitati! NO al « lasso di tempo »!

« I diritti degli indigeni sono a rischio in Brasile, come mai prima d’ora nella storia. I popoli indigeni sono ora perseguitati nel nostro paese da un presidente che articola lo smantellamento totale dei nostri diritti. » 

– Emerson Pataxo

Per maggiori dettagli, si prega di leggere:

NO allo stratagemma del « lasso di tempo » – Un’aberrazione!

About Barbara Crane Navarro - Rainforest Art Project

I'm a French artist living near Paris. From 1968 to 1973 I studied at Rhode Island School of Design in Providence, Rhode Island, then at the San Francisco Art Institute in San Francisco, California, for my BFA. My work for many decades has been informed and inspired by time spent with indigenous communities. Various study trips devoted to the exploration of techniques and natural pigments took me originally to the Dogon of Mali, West Africa, and subsequently to Yanomami communities in Venezuela and Brazil. Over many years, during the winters, I studied the techniques of traditional Bogolan painting. Hand woven fabric is dyed with boiled bark from the Wolo tree or crushed leaves from other trees, then painted with mud from the Niger river which oxidizes in contact with the dye. Through the Dogon and the Yanomami, my interest in the multiplicity of techniques and supports for aesthetic expression influenced my artistic practice. The voyages to the Amazon Rainforest have informed several series of paintings created while living among the Yanomami. The support used is roughly woven canvas prepared with acrylic medium then textured with a mixture of sand from the river bank and lava. This supple canvas is then rolled and transported on expeditions into the forest. They are then painted using a mixture of acrylic colors and Achiote and Genipap, the vegetal pigments used by the Yanomami for their ritual body paintings and on practical and shamanic implements. My concern for the ongoing devastation of the Amazon Rainforest has inspired my films and installation projects. Since 2005, I've created a perfomance and film project - Fire Sculpture - to bring urgent attention to Rainforest issues. To protest against the continuing destruction, I've publicly set fire to my totemic sculptures. These burning sculptures symbolize the degradation of nature and the annihilation of indigenous cultures that depend on the forest for their survival.
This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.

9 Responses to « La terra per gli indigeni non ha valore commerciale, come nel senso privato del possesso civile. È un rapporto di identità, che include spiritualità ed esistenza, ed è possibile affermare che non c’è comunità indigena senza terra » 

  1. Pingback: « La terra per gli indigeni non ha valore commerciale, come nel senso privato del possesso civile. È un rapporto di identità, che include spiritualità ed esistenza, ed è possibile affermare che non c’è comunità indigena senza terra »  — Bar

  2. Pingback: Il genocidio dei popoli indigeni in Nord America PRIMA sta accadendo in Sud America ADESSO! | Barbara Crane Navarro

  3. Pingback: La Giornata dei Popoli Indigeni è una festa celebrata nei paesi colonizzati per onorare i popoli indigeni e commemorare le loro storie e culture, mentre i governi e le imprese continuano a saccheggiare, depredare e rubare territori indigeni!  | Barbara

  4. Pingback: La Giornata dei Popoli Indigeni è una festa celebrata nei paesi colonizzati per onorare i popoli indigeni e commemorare le loro storie e culture, mentre i governi e le imprese continuano a saccheggiare, depredare e rubare territori indigeni!  | Barbara

  5. Pingback: La Giornata dei Popoli Indigeni è una festa celebrata nei paesi colonizzati per onorare i popoli indigeni e commemorare le loro storie e culture, mentre i governi e le imprese continuano a saccheggiare, depredare e rubare territori indigeni!  | Barbara

  6. Pingback: La Giornata dei Popoli Indigeni è una festa celebrata nei paesi colonizzati per onorare i popoli indigeni e commemorare le loro storie e culture, mentre i governi e le imprese continuano a saccheggiare, depredare e rubare territori indigeni!  | Barbara

  7. Pingback: COP-26: I diritti fondiari degli indigeni devono essere rispettati ora per aiutare a mitigare il cambiamento climatico!  | Barbara Crane Navarro

  8. Pingback: L’etnocidio dei popoli indigeni sta accadendo in Nord America E in Sud America ORA! | Barbara Crane Navarro

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s