La Fondazione Cartier presenta la mostra “La lotta Yanomami” in quanto gli Yanomami stanno attualmente combattendo contro l’industria dell’oro che sta distruggendo il loro territorio e contro i cercatori dell’oro che diffondono il coronavirus.
Sì, la Fondazione Cartier “sostiene” un popolo, gli Yanomami, vittima di un’attività, l’estrazione dell’oro sporco, che arricchisce il business della gioielleria e dell’orologeria di lusso Cartier!
In questa occasione, la mostra di Cartier si svolgerà alla Triennale Milano dal 17 ottobre al 7 febbraio 2021.

La ONG Survival, secondo il suo sito web: “Combattiamo per la sopravvivenza delle popolazioni indigene. Impediamo a taglialegna, cercatori e compagnie petrolifere di distruggere la terra, la vita e il futuro delle popolazioni indigene in tutto il mondo.” Piuttosto che fare discorsi interni durante l’inaugurazione di Cartier il 30 gennaio 2020, i rappresentanti di Survival dovrebbero essere fuori dalla Fondazione Cartier per protestare con cartelli come “Fermate il lavaggio verde di oro sporco e diamanti insanguinati. !” e “Pas de Cartier!”
Quindi c’è ancora tempo prima della Triennale Milano / Fondation Cartier mostra …

L’amministratore delegato della Fondazione Cartier, Hervé Chandès, spiega in un’intervista a Caroline Lebrun come la Fondazione Cartier è supervisionata dalla società di gioielli e orologi di lusso Cartier: “La Fondazione è privata, totalmente finanziata da Cartier per la sua comunicazione.”
https://www.paris-art.com/herve-chandes-fondation-cartier/Nessuno dei suoi ornamenti d’oro di lusso è in vendita presso la fondazione, ma Cartier, un commerciante di articoli d’oro di lusso dal 1847 con un fatturato di € 441.351.000 al 31 marzo 2019, ha creato la sua fondazione con Fondi per la vendita di oro e diamanti.
Alain-Dominique Perrin è un uomo d’affari francese che si è unito a Cartier nel 1969 come addetto commerciale per sviluppare le vendite. È stato presidente della società Cartier dal 1975 al 1998 e fondatore, nel 1984, della Fondazione Cartier per l’arte contemporanea. All’inizio degli anni ’80, con l’arrivo del governo di sinistra, Perrin considerò il modo migliore per registrare il suo marchio in questa nuova società civile. Ha identificato la “sponsorizzazione artistica” come la migliore leva per l’industria del lusso. Nel 1984 ha fondato la Fondazione Cartier per l’arte contemporanea, un’iniziativa di sponsorizzazione aziendale completamente innovativa. Nel 1986, il Ministro della Cultura lo ha nominato responsabile del progetto per la sponsorizzazione aziendale. La seguente legge sulla sponsorizzazione aziendale è stata adottata nel luglio 1987. Nel 1994, la fondazione si trasferì nella posizione attuale in un edificio di vetro progettato dall’architetto Jean Nouvel circondato da un moderno giardino alberato. Nel 2011, Perrin chiese a Jean Nouvel di elaborare piani preliminari per una nuova base in Île Seguin. Nel 2014, la fondazione ha abbandonato i piani per il trasferimento dell’isola e, invece, ha ordinato a Nouvel di lavorare all’ampliamento delle sue attuali strutture.Perrin è diventato, nel 1999, vice presidente del gruppo Richemont, una società svizzera specializzata nel lusso (che comprende Cartier, Van Cleef & Arpels e Piaget).
Richemont è oggi il secondo gruppo di lusso al mondo in termini di fatturazione, dietro LVMH. Il marchio di lusso francese Cartier è il fiore all’occhiello del gruppo Richemont, che rappresenta la metà del suo fatturato totale e i due terzi dei suoi risultati contabili. Richemont Financial Company è un gruppo specializzato nel settore del lusso, fondato nel 1988 dal miliardario sudafricano Johann Rupert quando la famiglia Rupert ha separato i suoi beni esteri dai suoi beni sudafricani per evitare sanzioni internazionali contro l’apartheid. Il gruppo inizia con azioni di Cartier Monde SA e Rothmans International. Negli anni ’90, le attività del gruppo sono state divise in due aree: Rothmans International per il tabacco e Vendôme Luxury Group per la moda e il lusso. Nel 2008, Richemont ha preso una svolta strategica e ha deciso di concentrarsi solo sul lusso. Perrin si ritirò nel dicembre 2003, ma continuò a essere direttore della SCI Financière Richemont e continuò a consigliare il gruppo.
Quanto segue proviene dal rapporto sulla responsabilità sociale delle imprese del 2019 di Richemont: “Mostra come adempiamo ai nostri impegni e descrive come gestiamo i nostri impatti sociali, etici e ambientali. Come azienda responsabile di articoli di lusso, cerchiamo di migliorare la vita a tutti i livelli della catena del valore del lusso. Tra i momenti salienti dell’anno ci sono stati lo sviluppo della nostra strategia trasformazionale CSR, una revisione aggiornata della materialità e sviluppi significativi all’interno del Responsible Jewelry Council. Inoltre, le nostre case hanno collaborato con il WWF nell’esame delle principali aziende svizzere di orologi e gioielli.”
La valutazione di Human Rights Watch sulle pratiche commerciali di Cartier può essere trovata in un articolo su professionaljeweler.com: “Cartier è di proprietà di Richemont, un gruppo di beni di lusso con sede in Svizzera e rappresenta circa il 45% delle entrate di Richemont. Catena di custodia: Cartier ha una catena di custodia per parte del suo oro, ma non tutto. Non indica se ha una catena di custodia per i diamanti … La politica di responsabilità aziendale di Cartier non menziona la tracciabilità … La società madre di Cartier, Richemont, afferma che la tracciabilità è un obiettivo e un approccio a lungo termine miglioramento per tutte le tue attività negli anni a venire. Ai sensi del Codice di condotta dei fornitori di Richemont, i fornitori sono tenuti a dimostrare di esercitare la due diligence sui diritti umani, ma non è chiaro se Cartier rispetti questa disposizione. Cartier non ha risposto alla richiesta di incontro di Human Rights Watch. “
È chiaramente vitale per Survival, così come per il WWF, denunciare l’industria dell’oro di lusso, l’oro sporco di sangue, che distrugge le foreste e le vite degli indigeni, invece di collaborare con loro …

fotomontaggio – Barbara Crane Navarro
Parafrasando Davi Kopenawa: “L’industria dei gioielli di lusso è una trappola per il popolo Yanomami. Cartier usa la sua “amicizia” per ingannarci e manipolarci. Ciò che vogliono è estrarre la nostra ricchezza e inviarla ad altri paesi. La ricchezza della nostra terra. Yanomami, lo prenderanno e lo invieranno in Cina, Giappone, Germania e altri luoghi. È il loro modo di pensare. È la loro preoccupazione, guadagnare soldi, guadagnare soldi per diventare ricchi.”
C’era un articolo su Télérama all’inizio della mostra di Cartier “La lotta Yanomami” con una foto di un uomo Yanomami sulla copertina. L’articolo non ha tenuto conto del fatto che la Fondazione Cartier “sostiene” un popolo, lo Yanomami, vittima di un’attività, l’estrazione dell’oro, che arricchisce precisamente la società di gioielleria di lusso Cartier!
Mi ha ricordato il 2011 quando la compagnia petrolifera francese Perenco, sponsorizzò la mostra “Maya: dall’alba al tramonto” al Musée du Quai Branly. Naturalmente, i Maya furono trattati solo nel periodo classico fino al decimo secolo circa. Da qui la domanda che è stata posta sul posto all’ingresso del museo, ma anche nei media: “Un Maya morto è più interessante di un Maya vivente?” Perenco finanziò persino un “battaglione verde” formato da soldati guatemaltechi, presumibilmente per proteggere l’ambiente. In realtà, questo battaglione ha molestato e cacciato i contadini Maya che vivevano nelle aree in cui Perenco stabilì i suoi pozzi di petrolio. Gregory Lassalle ha realizzato un film documentario sull’argomento (“Dagli eccessi dell’arte ai prodotti petroliferi” (2011) e un film precedente, “Il business dell’oro in Guatemala” (2007).
Di seguito sono riportati i collegamenti, incluso il primo di Télérama. I media erano decisamente più critici al tempo del modello industriale dominante …
“Un contestato mecenate della mostra “Maya” al Quai Branly. Possiamo estrarre petrolio in un parco naturale e sponsorizzare una mostra su una delle grandi civiltà dell’America precolombiana? La domanda viene sollevata dal Collectif Guatemala in occasione dell’inaugurazione, martedì 21 giugno, della mostra “Maya, dall’alba al tramonto”, presso il museo Quai Branly. La società franco-britannica Perenco, implicata, riceve il sostegno dei consulenti scientifici presenti alla mostra.”
https://www.telerama.fr/scenes/un-mecene-conteste-a-l-expo-maya-du-quai-branly,70441.php“GUATEMALA. Expo Maya al Quai Branly: un mecenate ingombrante Le associazioni denunciano gli impatti ambientali nella riserva naturale Laguna del Tigre della compagnia petrolifera Perenco. Diverse associazioni francesi e guatemalteche hanno scelto la giornata del 20 giugno per denunciare in Francia le azioni della compagnia petrolifera franco-britannica Perenco in Guatemala, alla vigilia dell’inaugurazione della mostra Maya al museo Quai Branly. La compagnia petrolifera, che ne cura l’immagine patrocinando questa mostra, è accusata da queste associazioni di non rispettare il patrimonio ambientale del Guatemala.”
https://www.nouvelobs.com/monde/20110621.OBS5582/guatemala-expo-maya-au-quai-branly-un-mecene-encombrant.html
È difficile capire perché Davi Kopenawa, portavoce dello Yanomami, che ha descritto l’oro come “oro cannibale” collaborerebbe con Cartier, un’azienda di gioielleria d’oro di lusso che non potrebbe rappresentare in modo più assoluto quelli che considera le “persone di merce” o perché Fiore Longo di Survival France sarebbe critico nei confronti del WWF (su Twitter il 4 febbraio) “Allora perché stai collaborando con i taglialegna e distruggendo le terre e le vite delle popolazioni tribali?” mentre partecipava all’apertura di “La lotta Yanomami” alla Fondazione Cartier, collaborando quindi con l’industria dell’oro che sta distruggendo le terre e le vite delle popolazioni tribali!
LikeLiked by 4 people
L’edificio “art design” della Fondazione Cartier, costruita da e per l’industria dei gioielli in oro di lusso, dà una forma visibile al proverbio “tutto ciò che brilla non è oro”. Tutto ciò che è luminoso e superficialmente attraente non ha valore. Ciò che è veramente prezioso sono le vite degli Yanomami e di altri popoli indigeni le cui terre ed esistenza sono degradate e minacciate dall’industria dell’oro.
LikeLiked by 4 people
L’esistenza stessa di Cartier dipende dal loro coinvolgimento con la dubbia industria dell’estrazione di oro e diamanti. Cartier ha ovviamente creato la sua “fondazione d’arte contemporanea” al fine di ravvivare la sua reputazione sporca e offuscata. Cartier è assolutamente riprovevole, nascondendosi dietro una facciata di pretesa “preoccupazione” per il popolo Yanomami mentre distrugge la loro terra e sradica il loro futuro per fare soldi.
LikeLiked by 3 people
È scioccante che Cartier, il gioielliere d’oro, presenti una mostra presumibilmente a sostegno degli Yanomami, le cui vite sono state devastate dall’estrazione dell’oro nel loro territorio ancestrale. La distruzione del suo territorio da parte dei minatori è in atto da decenni.
Un blog ben composto. Ho apprezzato la tua panoramica dei dettagli coinvolti in questo complicato problema.
LikeLiked by 2 people
Reblogged this on Barbara Crane Navarro and commented:
Gli articoli pubblicati durante la mostra della Fondazione Cartier “La lotta
Yanomami” non hanno tenuto conto del fatto che la Fondazione Cartier “sostiene” un popolo, gli Yanomami, vittime di un’attività, l’estrazione dell’oro di sangue sporco, che arricchisce il business di Cartier con gioielli di lusso!
LikeLiked by 2 people
Reblogged this on Tiny Life and commented:
Parafrasando Davi Kopenawa: “L’industria dei gioielli di lusso è una trappola per il popolo Yanomami. Cartier usa la sua “amicizia” per ingannarci e manipolarci. Ciò che vogliono è estrarre la nostra ricchezza e inviarla ad altri paesi. La ricchezza della nostra terra. Yanomami, lo prenderanno e lo invieranno in Cina, Giappone, Germania e altri luoghi. È il loro modo di pensare. È la loro preoccupazione, guadagnare soldi, guadagnare soldi per diventare ricchi.”
LikeLiked by 1 person