
Uomo Yanomami che punta una freccia – foto: Gullane / Pedro J Marquez
Un conflitto è scoppiato il 27 aprile, quando un gruppo di Yanomami ha intercettato minatori illegali che risalivano il fiume Uraricoera su un motoscafo carico di carburante per i loro aerei, elicotteri e gli escavatori industriali che usano per sradicare alberi e spostare il terreno. Gli Yanomami hanno sequestrato 990 litri di carburante. In seguito, un altro gruppo di cercatori d’oro diretti a Boa Vista ha sparato sugli Yanomami nel tentativo di intimidire la comunità indigena che da anni cerca di impedire ai minatori illegali d’oro di risalire i fiumi del loro territorio.
Il 30 aprile, gli Yanomami hanno contattato le autorità governative per avvisarli di episodi di violenza nella regione di Palimiú. La regione è composta da 1.129 Yanomami in 15 villaggi.
Le forze di sicurezza dello Stato non hanno adottato alcuna misura efficace.

Sito illegale di estrazione dell’oro nel territorio indigeno – foto Chico Batata/Greenpeace
La città di Palimiú è stata attaccata il 10 maggio da minatori d’oro che arrivavano in barca sul fiume Uraricoera. Due bambini Yanomami sono annegati mentre donne terrorizzate e bambini della comunità correvano in salvo.
Gli Yanomami hanno contattato nuovamente le autorità per un aiuto urgente per prevenire la violenza e garantire la sicurezza a Palimiú.
Il 12 maggio c’è stato un altro scontro armato a Palimiú tra minatori d’oro, indigeni e, questa volta, agenti di polizia federale, anch’essi fucilati dai cercatori d’oro.
Gli Yanomami hanno contattato i militari per chiedere l’istituzione di un posto di sicurezza di emergenza nell’area di Palimiú.
Il 13 maggio, dozzine di barche con minatori d’oro sono arrivate vicino a Palimiú e le autorità sono state avvisate che i minatori d’oro si stavano apparentemente organizzando per lanciare nuovi attacchi.
15 barche con minatori d’oro si sono avvicinate alla comunità di Palimiú il 17 maggio. Gli Yanomami hanno detto alle autorità che oltre alla sparatoria, c’era molto fumo e i loro occhi bruciavano, indicando l’uso di lacrimogeni da parte dei minatori d’oro.

Marzo 2021: Le immagini satellitari hanno mostrato un totale cumulativo di 2430 ettari di foresta devastata: “I minatori d’oro che attaccano gli Yanomami della comunità Palimiu stanno uccidendo anche i fiumi delle terre indigene Yanomami a Roraima”.
Il 24 maggio il ministro della Corte Suprema di Giustizia della Nazione, Luís Roberto Barroso, ha stabilito che il governo federale deve adottare immediatamente “tutte le misure necessarie” per proteggere la vita, la salute e la sicurezza delle popolazioni indigene degli Yanomami e dei Munduruku terre, entrambe invase dai minatori d’oro. Secondo la decisione del ministro, il governo deve inviare tutto il personale di sicurezza necessario e rimanere sul posto finché il rischio persiste, coinvolgendo la polizia federale, la Forza nazionale di pubblica sicurezza, il FUNAI, l’Istituto brasiliano per l’ambiente e le risorse naturali rinnovabili (IBAMA) e, se del caso, le Forze Armate.
Un’altra dichiarazione degli Yanomami del 1° giugno descrive in dettaglio un attacco armato da parte di minatori d’oro alla stazione ecologica di Maracá a Roraima. Gli invasori usano il tratto di fiume che attraversa la Conservation Unit come via di rifornimento per i siti illegali di estrazione dell’oro.
I leader della comunità di Maikohipi nella regione di Palimiú hanno affermato che i minatori d’oro sono arrivati con quattro barche il 5 giugno, lanciando bombe a gas sulla comunità. All’inizio dell’attacco e prima che i minatori d’oro entrassero nella loro comunità, gli Yanomami si rifugiarono nella foresta.
I minatori d’oro hanno ucciso i cani da caccia Yanomami come avvertimento e minaccia.
Un’altra lettera ufficiale, datata 7 giugno, riguardava un nuovo attacco alla comunità Maikohipi nella regione di Palimiú, ancora con candelotti lacrimogeni.
L’8 giugno, i minatori d’oro hanno attaccato la comunità Walomapi nella regione di Palimiú. Gli Yanomami stavano tornando da una caccia quando i minatori d’oro hanno sparato nella loro direzione. Gli Yanomami dovettero tuffarsi nel fiume Uraricoera per sfuggire all’attacco.
Infine, il 14 giugno, il governo brasiliano ha autorizzato il dispiegamento della Forza di sicurezza nazionale per proteggere gli Yanomami e il loro territorio ancestrale per 90 giorni.
Un gruppo di minatori d’oro incappucciati ha attaccato la comunità di Korekorema il 16 giugno, sparando alle case della comunità e costringendo gli Yanomami a nascondersi nella foresta. Korekorema in precedenza aveva una base di protezione etno-ambientale (BAPE) che è stata disattivata dal governo federale “per mancanza di fondi”. L’obiettivo della base era proteggere le popolazioni indigene e prevenire attività illegali come l’estrazione dell’oro e la deforestazione. L’anno scorso il Tribunale Federale ha ordinato al FUNAI di riattivare il sito, ma finora non hanno risposto…
Il 17 giugno, 6 bambini e 2 giovani della comunità di Tipolei stavano pescando nel fiume Uraricoera quando una barca con 5 cercatori d’oro armati si è avvicinata e ha accelerato, ribaltandosi e affondando la loro canoa.
Gli bambini e giovani nuotarono attraverso il fiume e fuggirono attraverso la foresta verso Yakepraopë.

Bambini Yanomami che guardano i minatori d’oro che risalgono il fiume nella loro barca carica di attrezzature per l’estrazione dell’oro
Nel corso di un anno, tra aprile 2020 e maggio 2021, gli Yanomami hanno informato il governo più di una dozzina di volte della rapida espansione delle miniere illegali con circa 20.000 invasori che sfruttano l’area in cerca di oro.
Questi documenti evidenziano che la presenza di minatori d’oro minaccia la sicurezza delle comunità indigene, inquina l’ambiente e diffonde il coronavirus e altre malattie.
I cercatori d’oro invadono, scavano e minacciano impunemente dopo la promessa della campagna del presidente Bolsonaro di consentire l’estrazione nei territori indigeni e la sua presentazione nel febbraio 2021 di un disegno di legge per concedere concessioni minerarie che coprirebbero un terzo del territorio indigeno del Brasile.
L’estrazione dell’oro e l’uso indiscriminato del mercurio per trovare l’oro trasformano parti degli ecosistemi più ricchi di biodiversità del mondo dai nove paesi che compongono la regione amazzonica in un paesaggio lunare da incubo.
In tutto il mondo, l’estrazione illegale dell’oro è più redditizia per le organizzazioni criminali, i cartelli della droga, i gruppi di guerriglia e le mafie rispetto al traffico di droga. Per i criminali che si spacciano per commercianti di metalli preziosi, l’oro è il modo perfetto per riciclare denaro illecito proveniente da altre attività illegali perché l’oro illegale assomiglia esattamente all’oro legale e i proventi della sua vendita possono essere depositati in banca.
La fiebre del oro actual en la región amazónica se detalla aquí (inglés / portugués): report
SI PREGA DI NON ACQUISTARE O USARE ORO!
Fino al 75% dell’oro estratto ogni anno viene utilizzato per gioielli inutili, orologi e altri status symbol venduti da aziende del settore del lusso, nonché da rivenditori discount in tutto il mondo.
Decine di migliaia di alberi della foresta pluviale devono essere sradicati, centinaia di tonnellate di terreno dissotterrato e mescolato con decine di tonnellate di inquinanti ambientali tossici che inquinano le terre native per quello speciale anello d’oro …
Fai regali che non distruggano la natura e la vita dei popoli indigeni!
“Se i minatori d’oro scavano ovunque come maiali selvatici, i fiumi della giungla presto non saranno altro che pozzanghere fangose, piene di olio per motori e spazzatura. Lavano anche la loro polvere d’oro a ruscelli, mescolandola con il mercurio. Tutte queste cose sporche e pericolose fanno ammalare le acque e rendono la carne del pesce morbida e marcia. “
– Il sciamano e portavoce Yanomami Davi Kopenawa che denuncia l’inerzia del governo brasiliano di fronte alle violente incursioni di minatori illegali pesantemente armati.
Per favore ascolta il messaggio dello sciamano qui:
ASCOLTA IL MESSAGGIO DELLO SCIAMANO YANOMAMI
Pingback: Un mese di violenti attacchi di minatori d’oro contro le comunità Yanomami senza protezione da parte dello Stato brasiliano! – « Se i cercatori d’oro scavano ovunque, i fiumi della foresta saranno pieni di fango, olio per motori e spazzatura. Lava
Reblogged this on Ned Hamson's Second Line View of the News.
LikeLiked by 1 person
Pingback: « Vogliono trovare l’ORO, è stata la loro avidità che ha ucciso la maggior parte dei nostri anziani molto tempo fa! Gli uomini *bianchi con soldi vogliono di più. Vogliono distruggere di più. È la loro tradizione: non hanno limiti! » | Barbar
Pingback: « Il denaro non ci protegge … non crea la nostra gioia. Per i *bianchi è diverso. » | Barbara Crane Navarro
Pingback: « Vogliono trovare l’ORO, è stata la loro avidità che ha ucciso la maggior parte dei nostri anziani molto tempo fa! Gli uomini *bianchi con soldi vogliono di più. Vogliono distruggere di più. È la loro tradizione: non hanno limiti! » | Barbar
Pingback: « Vogliono trovare l’ORO, è stata la loro avidità che ha ucciso la maggior parte dei nostri anziani molto tempo fa! Gli uomini *bianchi con soldi vogliono di più. Vogliono distruggere di più. È la loro tradizione: non hanno limiti! » | Barbar