Un appello alla natura e un messaggio di uno sciamano Yanomami


Un ragazzo Yanomami nella foresta, Alto Orinoco, Amazonas, Venezuela

« Ho pensato che se i bianchi avessero potuto sentirmi, avrebbero convinto il governo a non lasciare che la foresta venisse distrutta … Ora, i cercatori d’oro puzzano della foresta con i fumi dei loro motori e i fumi dell’oro e del mercurio che bruciano insieme. Adesso temiamo la malaria dei cercatori d’oro, che è anche molto feroce … Il soffio vitale degli abitanti della foresta è fragile di fronte a questi fumi epidemici di xawara. Se moriamo tutti, nessuno sarà in grado di compensare il valore delle nostre morti. I soldi dei bianchi e la merce non ce li riporteranno! E la foresta devastata non potrà mai essere ripristinata, sarà persa per sempre. » – portavoce e sciamano Yanomami Davi Kopenawa


Una foresta distrutta dai cercatori d’oro

« Attualmente, aziende e governi possono distruggere la natura impunemente e noi possiamo solo provare a ripristinarla dopo il fatto. Ma se l’ecocidio diventa un crimine, possiamo prima ritenerli responsabili. » – Liliana Jauregui, esperta di giustizia ambientale senior che lavora a un processo per dichiarare l’ecocidio un crimine internazionale presso la Corte penale internazionale (CPI), in modo che la distruzione della natura possa essere combattuta per legge. Il loro obiettivo è rendere l’ecocidio un crimine, proprio come il genocidio, i crimini di guerra ei crimini contro l’umanità. In questo modo, i responsabili possono essere ritenuti responsabili della distruzione degli ecosistemi.

Questa domanda è di fondamentale importanza per le comunità indigene che hanno un legame ancestrale con la natura; fiumi e foreste, che troppo spesso subiscono la pressione di industrie estrattive come oro e diamanti. Le comunità indigene e gli ambientalisti rischiano la vita per difendere la natura, dalla quale dipendono loro e tutti noi.

Yanomami che detengono i resti cremati dei loro morti dopo che la loro famiglia è stata massacrata dai minatori d’oro nella comunità di Haximu / « L’epidemia di fumo di Xawara uccide una comunità Yanomami » – disegno su carta – Anoami Yanomami

Miniera d’oro:

Decine di migliaia di alberi della foresta pluviale devono essere sradicati, centinaia di tonnellate di suolo estratte e mescolate con decine di tonnellate di inquinanti ambientali tossici che contaminano le terre indigene e le fonti d’acqua al fine di estrarre 1 1/2 grammi di oro per tonnellata di suolo inquinato per uno speciale anello d’oro, gioielli d’oro, orologio d’oro o accessorio d’oro …

Questa devastazione è ciò che riceverai se un regalo che ti è stato dato è oro!

SI PREGA DI NON ACQUISTARE O INDOSSARE ORO!

Sta a noi scegliere un modo per abbellire e decorare noi stessi che non distrugga le foreste e le vite degli altri!

ASCOLTA IL MESSAGGIO DELLO SCIAMANO YANOMAMI:

https://barbara-navarro.com/2020/11/24/ascolta-il-messaggio-dello-sciamano-yanomami/

About Barbara Crane Navarro - Rainforest Art Project

I'm a French artist living near Paris. From 1968 to 1973 I studied at Rhode Island School of Design in Providence, Rhode Island, then at the San Francisco Art Institute in San Francisco, California, for my BFA. My work for many decades has been informed and inspired by time spent with indigenous communities. Various study trips devoted to the exploration of techniques and natural pigments took me originally to the Dogon of Mali, West Africa, and subsequently to Yanomami communities in Venezuela and Brazil. Over many years, during the winters, I studied the techniques of traditional Bogolan painting. Hand woven fabric is dyed with boiled bark from the Wolo tree or crushed leaves from other trees, then painted with mud from the Niger river which oxidizes in contact with the dye. Through the Dogon and the Yanomami, my interest in the multiplicity of techniques and supports for aesthetic expression influenced my artistic practice. The voyages to the Amazon Rainforest have informed several series of paintings created while living among the Yanomami. The support used is roughly woven canvas prepared with acrylic medium then textured with a mixture of sand from the river bank and lava. This supple canvas is then rolled and transported on expeditions into the forest. They are then painted using a mixture of acrylic colors and Achiote and Genipap, the vegetal pigments used by the Yanomami for their ritual body paintings and on practical and shamanic implements. My concern for the ongoing devastation of the Amazon Rainforest has inspired my films and installation projects. Since 2005, I've created a perfomance and film project - Fire Sculpture - to bring urgent attention to Rainforest issues. To protest against the continuing destruction, I've publicly set fire to my totemic sculptures. These burning sculptures symbolize the degradation of nature and the annihilation of indigenous cultures that depend on the forest for their survival.
This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.

3 Responses to Un appello alla natura e un messaggio di uno sciamano Yanomami

  1. Pingback: Un appello alla natura e un messaggio di uno sciamano Yanomami — Barbara Crane Navarro – Tiny Life

  2. Pingback: La Terra non è una merce e siamo Tutti parte della Natura | Barbara Crane Navarro

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s