“Arte” e “Natura” sono merchandising “Oro” per Cartier! – L’arte è solo un altro oggetto di lusso e accessorio alla moda? – Ecco l’ennesima mostra d’arte “greenwashing” in collaborazione con Cartier…


foto: rivista Whitehall

 Questa volta è “Come Home Again” di Es Devlin in collaborazione con Cartier al Tate Modern Garden – visibile per 11 giorni

La pubblicità di Cartier recita: “Cartier PER LA NATURA – La natura è fonte di ispirazione e una bellezza da proteggere per la Maison. Cartier sostiene la sua conservazione attraverso l’approvvigionamento e la produzione responsabili, in tandem con programmi che supportano la biodiversità, ecosistemi sani e una serie di comunità in tutto il mondo che svolgono un ruolo importante nella protezione del pianeta. e continua con “Una scultura corale illuminata che mostra le 243 specie sulla lista delle priorità di Londra – falene, uccelli, coleotteri, fiori di campo, pesci e funghi – installata all’esterno della Tate Modern di fronte alla cattedrale di Saint Paul. L’opera d’arte pubblica su larga scala, commissionata da Cartier, propone che un primo passo verso la protezione della biosfera sia prestare particolare attenzione ai suoi abitanti: osservarli e disegnarli, conoscerne i nomi e ricordare le loro storie. »

“Un’ode spirituale alla biodiversità” secondo la rivista Wallpaper.

Secondo un articolo su The Guardian: “Commissionato dalla casa di gioielli di lusso Cartier piuttosto che dalla Tate, il progetto segna l’ultima incursione di Devlin nel mondo dell’arte immersiva sponsorizzata dal marchio. Il famoso scenografo ha lavorato a set elaborati per tutte le superstar del pop, a una partnership con Chanel, a una serie di commissioni per esperienze di marca coinvolgenti su misura per Instagram e un padiglione simile a uno zoo a Cape Town per Mercedes-Benz, da mostrare la sua tecnologia per auto elettriche.

Il suo uso di alberi in installazioni temporanee ha sollevato le sopracciglia ambientali, attirando accuse di greenwashing. Devlin ha trasportato 400 alberelli nel cortile di Somerset House per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e pochi mesi dopo ha importato un’altra foresta a Glasgow per creare uno sfondo boschivo per il New York Times Climate Hub al Cop26.

In collaborazione con Pangaia, per una linea di abbigliamento lanciata come “promemoria per agire ora” sui cambiamenti climatici, ogni capo è stampato con una citazione di Devlin: “Una nostra foresta, simmetria simbiotica, geometria ramificata che scorre dentro di noi e intorno a noi, ma lo vedi, lo senti, lo respiri, riesci a trovarlo – vai a trovarlo.

Tali luoghi comuni ambientali a volte possono sembrare in contrasto con la realtà ad alta intensità di risorse del suo lavoro. Per una recente sfilata di moda per Yves Saint Laurent nel deserto marocchino, Devlin ha scavato un grande stagno circolare e ha bagnato le dune di sabbia circostanti con nuvole di nebbia artificiale, mentre il Marocco ha sofferto la peggiore siccità degli ultimi 40 anni. Editori, influencer e VIP sono accorsi con jet privato per l’evento di 15 minuti…

Sempre secondo l’articolo del Guardian, l’opera per Cartier sembra una cappella nuziale a tema animale…

Secondo il creatore dell’opera: “Una cupola originariamente significava una casa. L’opera ci invita a vedere, ascoltare e sentire la nostra casa, la nostra città come una rete interconnessa di specie e culture, per imparare e ricordare i nomi e per cantare coloro che sono minacciati affinché continuino ad esistere. .

Ciò è in netto contrasto con i processi di estrazione dell’oro e dei diamanti necessari per creare gioielli, orologi e accessori della Maison Cartier


Ciò che Cartier tenta di evocare nella nostra immaginazione: la natura e gli alberi

“Un primo passo per proteggere la biosfera è prestare molta attenzione ai suoi abitanti: osservarli e disegnarli, impararne i nomi e ricordarne le storie. »?


La realtà: alberi sradicati e acqua contaminata da mercurio per l’estrazione dell’oro nella regione amazzonica

“cantare coloro che sono minacciati affinché continuino ad esistere”. ?

Cosa succede a fauna selvatica, falene, uccelli, coleotteri, fiori di campo, pesci e funghi dopo la deforestazione per l’estrazione dell’oro e la contaminazione del suolo, dell’acqua e dell’aria nella regione amazzonica?


Devastazione della biosfera dall’estrazione dell’oro

Cartier sostiene davvero “la biodiversità, ecosistemi sani e un certo numero di comunità in tutto il mondo che svolgono un ruolo importante nella protezione del pianeta”?

Di seguito è riportata una foto dei danni dell’estrazione dell’oro nella stessa comunità Yanomami che Cartier ha utilizzato nelle sue mostre “d’arte” pubblicitarie e di comunicazione da « La lotta Yanomami” nel 2003…


Miniera d’oro nel territorio degli Yanomami a Roraima, Brasile.

C’era un articolo sulla rivista Télérama all’inizio della mostra di Cartier 2020 a Parigi « La lotta Yanomami” con la foto di un uomo Yanomami in copertina. L’articolo non teneva conto del fatto che la Fondazione Cartier “sostiene” un popolo, gli Yanomami, vittima di un’attività, l’estrazione dell’oro, che proprio arricchisce l’azienda Cartier!

Ricordava il 2011, quando la compagnia petrolifera francese Perenco sponsorizzò la mostra Mi ha ricordato il 2011 quando la compagnia petrolifera francese Perenco, sponsorizzò la mostra “Maya: dall’alba al tramonto” al Musée du Quai Branly. Naturalmente, i Maya furono trattati solo nel periodo classico fino al decimo secolo circa. Da qui la domanda che è stata posta sul posto all’ingresso del museo, ma anche nei media: “Un Maya morto è più interessante di un Maya vivente?” Perenco finanziò persino un “battaglione verde” formato da soldati guatemaltechi, presumibilmente per proteggere l’ambiente. In realtà, questo battaglione ha molestato e cacciato i contadini Maya che vivevano nelle aree in cui Perenco stabilì i suoi pozzi di petrolio. Gregory Lassalle ha realizzato un film documentario sull’argomento (“Dagli eccessi dell’arte ai prodotti petroliferi” (2011) e un film precedente, “Il business dell’oro in Guatemala” (2007).

Di seguito sono riportati i collegamenti, incluso il primo di Télérama. I media erano decisamente più critici al tempo del modello industriale dominante …

“Un contestato mecenate della mostra “Maya” al Quai Branly. Possiamo estrarre petrolio in un parco naturale e sponsorizzare una mostra su una delle grandi civiltà dell’America precolombiana? La domanda viene sollevata dal Collectif Guatemala in occasione dell’inaugurazione, martedì 21 giugno, della mostra “Maya, dall’alba al tramonto”, presso il museo Quai Branly. La società franco-britannica Perenco, implicata, riceve il sostegno dei consulenti scientifici presenti alla mostra.”

https://www.telerama.fr/scenes/un-mecene-conteste-a-l-expo-maya-du-quai-branly,70441.php

“GUATEMALA. Expo Maya al Quai Branly: un mecenate ingombrante Le associazioni denunciano gli impatti ambientali nella riserva naturale Laguna del Tigre della compagnia petrolifera Perenco. Diverse associazioni francesi e guatemalteche hanno scelto la giornata del 20 giugno per denunciare in Francia le azioni della compagnia petrolifera franco-britannica Perenco in Guatemala, alla vigilia dell’inaugurazione della mostra Maya al museo Quai Branly. La compagnia petrolifera, che ne cura l’immagine patrocinando questa mostra, è accusata da queste associazioni di non rispettare il patrimonio ambientale del Guatemala.”

https://www.nouvelobs.com/monde/20110621.OBS5582/guatemala-expo-maya-au-quai-branly-un-mecene-encombrant.html


Davi Kopenawa

Per parafrasare il portavoce e sciamano Yanomami Davi Kopenawa: “L’industria della gioielleria di lusso è una trappola per il popolo Yanomami. Cartier usa la loro “amicizia” per ingannarci e manipolarci. Quello che vogliono è estrarre la nostra ricchezza e inviarla in altri paesi. La ricchezza della nostra terra Yanomami, la prenderanno e la spediranno in Cina, Giappone, Germania e altrove. È il loro modo di pensare. È la loro preoccupazione, guadagnare soldi, guadagnare soldi per diventare ricchi”.

Tu, insieme a influencer e VIP, potresti recarti a Londra per vedere “Come Home Again ” by Es Devlin in collaboration with Cartier at the Tate Modern Garden fino al 1 ottobre 2022, quindi recarti a Lille, in Francia, per vedere l’ultimo giorno del mostra Cartier a “Utopia” fino al 2 ottobre.

« Utopia”?

Puoi leggere di più a riguardo qui:

Yanomami! Alberi! E l’artista Jaider Esbell? L’ARTE del greenwashing dei MERCANTI D’ORO – con le loro stesse parole… Continua un’altra parodia dell’ « arte » – fino al 2 ottobre 2022

About Barbara Crane Navarro - Rainforest Art Project

I'm a French artist living near Paris. From 1968 to 1973 I studied at Rhode Island School of Design in Providence, Rhode Island, then at the San Francisco Art Institute in San Francisco, California, for my BFA. My work for many decades has been informed and inspired by time spent with indigenous communities. Various study trips devoted to the exploration of techniques and natural pigments took me originally to the Dogon of Mali, West Africa, and subsequently to Yanomami communities in Venezuela and Brazil. Over many years, during the winters, I studied the techniques of traditional Bogolan painting. Hand woven fabric is dyed with boiled bark from the Wolo tree or crushed leaves from other trees, then painted with mud from the Niger river which oxidizes in contact with the dye. Through the Dogon and the Yanomami, my interest in the multiplicity of techniques and supports for aesthetic expression influenced my artistic practice. The voyages to the Amazon Rainforest have informed several series of paintings created while living among the Yanomami. The support used is roughly woven canvas prepared with acrylic medium then textured with a mixture of sand from the river bank and lava. This supple canvas is then rolled and transported on expeditions into the forest. They are then painted using a mixture of acrylic colors and Achiote and Genipap, the vegetal pigments used by the Yanomami for their ritual body paintings and on practical and shamanic implements. My concern for the ongoing devastation of the Amazon Rainforest has inspired my films and installation projects. Since 2005, I've created a perfomance and film project - Fire Sculpture - to bring urgent attention to Rainforest issues. To protest against the continuing destruction, I've publicly set fire to my totemic sculptures. These burning sculptures symbolize the degradation of nature and the annihilation of indigenous cultures that depend on the forest for their survival.
This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.

2 Responses to “Arte” e “Natura” sono merchandising “Oro” per Cartier! – L’arte è solo un altro oggetto di lusso e accessorio alla moda? – Ecco l’ennesima mostra d’arte “greenwashing” in collaborazione con Cartier…

  1. Pingback: “Arte” e “Natura” sono merchandising “Oro” per Cartier! – L’arte è solo un altro oggetto di lusso e accessorio alla moda? – Ecco l’ennesima mostra … | Ned Hamson's Second Line View of the News

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s