
« Stai insegnando ai tuoi figli quello che noi abbiamo insegnato ai nostri figli? Che la terra è nostra madre? Ciò che accade alla terra accade a tutti i figli della terra.
Sappiamo che la terra non appartiene all’uomo, l’uomo appartiene alla terra. Tutte le cose sono collegate come il sangue che ci unisce tutti. L’uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla rete della vita, la fa a se stesso. »
– Capo Seattle, da un discorso pronunciato nel 1854 durante la visita del Governatore di Washington a un consiglio di capi tribù locali

I leader mondiali si sono riuniti questo fine settimana al vertice del G-20 a Roma. Il motto del vertice del 2021 è « persone, pianeta e prosperità », ma questi leader rappresentano i paesi industrializzati più ricchi del pianeta, i governi più potenti e le multinazionali responsabili della maggior parte dell’inquinamento e delle emissioni di CO2 che hanno ha portato il mondo al caos climatico. Poiché il G-20 è il principale forum internazionale per la « cooperazione economica », è evidente da decenni che « prosperità illimitata per i potenti » potrebbe essere una motto più appropriata.
I leader delle 20 maggiori economie del mondo iniziano colloqui di due giorni pronti a riconoscere la minaccia esistenziale del cambiamento climatico, ma si fermano prima di ampi nuovi impegni necessari per limitare il riscaldamento globale, secondo la bozza di dichiarazione vista da Reuters. La dichiarazione afferma che i principali paesi probabilmente intensificheranno solo leggermente i loro precedenti impegni in materia di azione per il clima, senza riuscire a fissare nuovi obiettivi rigorosi che gli attivisti ritengono fondamentali per evitare una catastrofe ambientale.
Questi temi saranno discussi fino al 12 novembre al vertice sul clima COP26 a Glasgow. Achim Steiner, amministratore del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, ha dichiarato: « Alcuni paesi del blocco del G20 hanno trascinato i piedi per aderire ai principi fondamentali dell’Accordo di Parigi per ‘aumentare’ la loro ambizione climatica.
La COP26 deve essere il momento in cui tutte le nazioni accettano la sfida del cambiamento climatico, in particolare i grandi emettitori. Poiché la finestra per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius si restringe, è il nostro unico modo per garantire il futuro delle persone e del pianeta. »
Ogni parte della società capitalista globale non riesce a realizzare i « cambiamenti trasformativi » necessari per evitare le conseguenze più disastrose della crisi climatica per il settore energetico, l’agricoltura industriale, i trasporti, la finanza e la tecnologia.
Nessuno sta cambiando il proprio modello di business o incoraggiando la modifica del consumismo dilagante per evitare il riscaldamento globale di 1,5 gradi Celsius oltre l’era preindustriale, l’obiettivo fondamentale dell’accordo sul clima di Parigi. . La maggior parte delle aziende evita di apportare modifiche significative mettendo un’etichetta « verde » sullo status quo.

Negli Stati Uniti si è appena svolta un’audizione al Congresso per determinare fino a che punto l’industria petrolifera ha mentito a consumatori e governi sul loro ruolo dominante nel cambiamento climatico globale.
Gli attuali leader di molte delle più grandi aziende mondiali di combustibili fossili e i loro lobbisti continuano a minimizzare la scienza del clima di cui sono a conoscenza da oltre 40 anni.
Scientific American ha riferito: « La Exxon sapeva del cambiamento climatico già nel 1977. Quella conoscenza non ha impedito all’azienda (ora ExxonMobil e la più grande compagnia petrolifera e del gas del mondo) di passare decenni a rifiutarsi di riconoscere pubblicamente il problema. Il cambiamento climatico e persino a promuovere il clima disinformazione, un approccio che molti hanno paragonato alle bugie diffuse dall’industria del tabacco sui rischi per la salute del fumo. Entrambe le industrie erano consapevoli che i loro prodotti non sarebbero rimasti redditizi una volta che il mondo ne avesse compreso i rischi, tanto che hanno utilizzato gli stessi consulenti per sviluppare strategie su come comunicare con il pubblico. »
Durante le audizioni, la rappresentante Alexandria Ocasio-Cortez ha dichiarato: « Penso che una cosa che spesso si perde in queste conversazioni è che alcuni di noi devono effettivamente vivere con il futuro che tutti voi avete dato alle fiamme.
Entro il 2028, si prevede che i raccolti inizieranno a diminuire man mano che la carestia inizierà a colpire le popolazioni più vulnerabili del mondo. Entro il 2038, le attuali tendenze di siccità, incendi e caldo estremo negli Stati Uniti potrebbero potenzialmente rendere invivibili intere regioni degli Stati Uniti se continuiamo le tendenze che i lobbisti stanno cercando di indurci a perseguire. »
Un rapporto pubblicato ad agosto dall’organismo scientifico delle Nazioni Unite ha concluso che l’attività umana; la combustione di combustibili fossili e la massiccia deforestazione per l’agro-business e le industrie estrattive sono la causa « inequivocabile » del cambiamento climatico e hanno già innescato cambiamenti devastanti in tutto il mondo.

COP-26: Txai Suruí rappresentanti delle comunità indigene del Brasile
Nel frattempo, la maggior parte dei paesi colonizzatori del G-20 continuano senza sosta le loro pratiche minerarie distruttive, in tutto il mondo, mentre le popolazioni indigene e i loro alleati combattono contro di loro per proteggere le fonti d’acqua, le foreste e il resto della vita.
Siamo i decisori della nostra vita e ora possiamo scegliere di boicottare i prodotti della deforestazione; oro, olio di palma, manzo, soia, legni esotici, pietre preziose, ecc.
Si prega di scegliere di non acquistare articoli trasportati a 3.000 chilometri di distanza e di preferire prodotti stagionali di provenienza locale.
Acquista meno, ripara, riutilizza, ricicla e condividi.
Possiamo scegliere di non contribuire alla distruzione e invece aiutare a mitigare i danni per garantire un futuro più sostenibile.

Leggi maggiori dettagli qui:
Il genocidio dei popoli indigeni in Nord America PRIMA sta accadendo in Sud America ADESSO!
Pingback: Un messaggio per i decisori del G-20 e della COP26: « La terra non appartiene all’uomo, l’uomo appartiene alla terra. L’uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla rete della vita, la fa a se stesso. »
Reblogged this on Ned Hamson's Second Line View of the News.
LikeLiked by 1 person