
Dal 7 all’11 settembre diverse migliaia di donne di 150 nazioni indigene si sono radunate per marciare insieme a Brasilia in favore dei diritti garantiti loro dalla Costituzione del Brasile e contro il limite del « lasso di tempo » e altre politiche anti-indigene del presidente Bolsonaro.
« Cerchiamo di garantire i nostri territori per le generazioni presenti e future, per difendere l’ambiente, questo bene comune che garantisce i nostri stili di vita come parte dell’umanità.
Oltre ad essere una risorsa fisica che ci sostiene, è anche la dimora degli spiriti delle foreste, degli animali, delle acque e della vita nel suo insieme, la fonte della nostra conoscenza ancestrale.
Dichiariamo che le donne indigene saranno in prima linea per seppellire il ‘lasso di tempo’ una volta per tutte, durante la 2a Marcia delle Donne Indigene »
– Articolazione nazionale delle donne indigene guerriere di stirpe (Anmiga)

Contemporaneamente, dal 3 all’11 settembre, si svolge a Marsiglia, in Francia, il Congresso mondiale sulla conservazione dell’IUCN. L’obiettivo dichiarato è definire proposte per il vertice sul clima COP26 delle Nazioni Unite che si terrà in Scozia a novembre.
I leader delle comunità indigene nei nove paesi della regione amazzonica chiedono ai leader mondiali di proteggere l’80% del bacino amazzonico entro il 2025, affermando che un’azione urgente è essenziale per impedire che la deforestazione alteri e degradi la più grande foresta tropicale della Terra oltre ogni speranza di recupero.
Il disboscamento illegale e l’estrazione dell’oro, così come l’agro-industria e l’estrazione di petrolio sono tra le principali cause della continua deforestazione che potrebbe, se la distruzione continua, trasformare la foresta pluviale amazzonica in una savana.
I rappresentanti indigeni insistono sul fatto che i governi dei paesi della regione amazzonica devono vietare le attività industriali nelle foreste e proteggere le terre indigene.
In un’intervista con IUCN, Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, Sônia Bône Guajajara – Coordinatrice Esecutiva del Coordinamento delle Organizzazioni Indigene nell’Amazzonia Brasiliana (COIAB) ha dichiarato:
« Abbiamo una cultura vibrante con tradizioni che rafforzano la nostra identità e il nostro modo di vivere. Per poter vivere la nostra cultura, abbiamo bisogno della foresta in piedi, abbiamo bisogno di una natura viva. Quindi litighiamo ogni giorno.
Credo che l’IUCN debba riconoscere che il modo di vivere delle popolazioni indigene contribuisce alla conservazione e alla protezione dell’ambiente. Quindi, pensare alla conservazione è pensare prima di tutto alla tutela dei diritti culturali e sociali, garantendo gli stili di vita delle popolazioni indigene nei loro territori. »
Si spera che le voci della saggezza indigena saranno ascoltate dagli sponsor aziendali dell’evento IUCN:
https://www.iucncongress2020.org/fr/propos/sponsors-et-partenaires
L’Articolazione dei Popoli Indigeni del Brasile (Apib) ha organizzato il campo « Lotta per la Vita » che ha riunito più di seimila persone, provenienti da 176 nazioni indigene, la più grande mobilitazione nella storia del movimento indigeno, dal 22 agosto davanti al Supremo Corte di osservare la sentenza del « lasso di tempo » che definirà il futuro della demarcazione delle terre indigene e, in definitiva, il futuro della foresta pluviale amazzonica.
Per ora, c’è un voto contrario ai « lasso di tempo » e a favore dei popoli indigeni del ministro Edson Fachin che ha affermato: “Non c’è certezza giuridica maggiore del rispetto della Costituzione. “
I diritti degli indigeni sono FONDAMENTALI!
Il ministro Nunes Marques ha iniziato la sua argomentazione senza indicare quale linea prenderà.
Le votazioni continueranno la prossima settimana il 15.

« Il ‘lasso di tempo’ esclude l’intera storia delle sofferenze che i popoli indigeni hanno subito dall’invasione del Brasile. Quindi diciamo no al ‘lasso di tempo’, ma sì alla demarcazione delle terre indigene! »
– Ana Patté Xokleng
Per maggiori dettagli, si prega di leggere:
https://barbara-navarro.com/2021/08/31/no-allo-stratagemma-del-lasso-di-tempo-unaberrazione/
Pingback: Donne indigene, Donne originali: « riforestare le menti per la guarigione della Terra » — Barbara Crane Navarro – Tiny Life
Reblogged this on Ned Hamson's Second Line View of the News.
LikeLiked by 2 people