« Sappiamo che – La Terra non appartiene all’uomo, l’uomo appartiene alla Terra. L’uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla rete della vita, la fa a se stesso. » 

« Stai insegnando ai tuoi figli quello che noi abbiamo insegnato ai nostri figli? Che la terra è nostra madre? Ciò che accade alla terra accade a tutti i figli della terra.

Sappiamo che la terra non appartiene all’uomo, l’uomo appartiene alla terra. Tutte le cose sono collegate come il sangue che ci unisce tutti. L’uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla rete della vita, la fa a se stesso. »

– Capo Seattle, da un discorso pronunciato nel 1854 durante la visita del Governatore di Washington a un consiglio di capi tribù locali

Ogni parte della società capitalista globale non riesce a realizzare i « cambiamenti trasformativi » necessari per evitare le conseguenze più disastrose della crisi climatica per il settore energetico, l’agricoltura industriale, i trasporti, la finanza e la tecnologia.

Nessuno sta cambiando il proprio modello di business o incoraggiando la modifica del consumismo dilagante per evitare il riscaldamento globale di 1,5 gradi Celsius oltre l’era preindustriale, l’obiettivo fondamentale dell’accordo sul clima di Parigi. . La maggior parte delle aziende evita di apportare modifiche significative mettendo un’etichetta « verde » sullo status quo.

Gli attuali leader di molte delle più grandi aziende mondiali di combustibili fossili e i loro lobbisti continuano a minimizzare la scienza del clima di cui sono a conoscenza da oltre 40 anni.

Scientific American ha riferito: « La Exxon sapeva del cambiamento climatico già nel 1977. Quella conoscenza non ha impedito all’azienda (ora ExxonMobil e la più grande compagnia petrolifera e del gas del mondo) di passare decenni a rifiutarsi di riconoscere pubblicamente il problema. Il cambiamento climatico e persino a promuovere il clima disinformazione, un approccio che molti hanno paragonato alle bugie diffuse dall’industria del tabacco sui rischi per la salute del fumo. Entrambe le industrie erano consapevoli che i loro prodotti non sarebbero rimasti redditizi una volta che il mondo ne avesse compreso i rischi, tanto che hanno utilizzato gli stessi consulenti per sviluppare strategie su come comunicare con il pubblico. » 

Un rapporto pubblicato dall’organismo scientifico delle Nazioni Unite ha concluso che l’attività umana; la combustione di combustibili fossili e la massiccia deforestazione per l’agro-business e le industrie estrattive sono la causa « inequivocabile » del cambiamento climatico e hanno già innescato cambiamenti devastanti in tutto il mondo.


Txai Suruí rappresentanti delle comunità Indigene del Brasile

Nel frattempo, la maggior parte dei paesi colonizzatori del G-20 continuano senza sosta le loro pratiche minerarie distruttive, in tutto il mondo, mentre le popolazioni indigene e i loro alleati combattono contro di loro per proteggere le fonti d’acqua, le foreste e il resto della vita.

Siamo i decisori della nostra vita e ora possiamo scegliere di boicottare i prodotti della deforestazione; oro, olio di palma, manzo, soia, legni esotici, pietre preziose, ecc.

Si prega di scegliere di non acquistare articoli trasportati a 3.000 chilometri di distanza e di preferire prodotti stagionali di provenienza locale.

Acquista meno, ripara, riutilizza, ricicla e condividi.

Possiamo scegliere di non contribuire alla distruzione e invece aiutare a mitigare i danni per garantire un futuro più sostenibile!

Child with globe. Happy Earth day.

About Barbara Crane Navarro - Rainforest Art Project

I'm a French artist living near Paris. From 1968 to 1973 I studied at Rhode Island School of Design in Providence, Rhode Island, then at the San Francisco Art Institute in San Francisco, California, for my BFA. My work for many decades has been informed and inspired by time spent with indigenous communities. Various study trips devoted to the exploration of techniques and natural pigments took me originally to the Dogon of Mali, West Africa, and subsequently to Yanomami communities in Venezuela and Brazil. Over many years, during the winters, I studied the techniques of traditional Bogolan painting. Hand woven fabric is dyed with boiled bark from the Wolo tree or crushed leaves from other trees, then painted with mud from the Niger river which oxidizes in contact with the dye. Through the Dogon and the Yanomami, my interest in the multiplicity of techniques and supports for aesthetic expression influenced my artistic practice. The voyages to the Amazon Rainforest have informed several series of paintings created while living among the Yanomami. The support used is roughly woven canvas prepared with acrylic medium then textured with a mixture of sand from the river bank and lava. This supple canvas is then rolled and transported on expeditions into the forest. They are then painted using a mixture of acrylic colors and Achiote and Genipap, the vegetal pigments used by the Yanomami for their ritual body paintings and on practical and shamanic implements. My concern for the ongoing devastation of the Amazon Rainforest has inspired my films and installation projects. Since 2005, I've created a perfomance and film project - Fire Sculpture - to bring urgent attention to Rainforest issues. To protest against the continuing destruction, I've publicly set fire to my totemic sculptures. These burning sculptures symbolize the degradation of nature and the annihilation of indigenous cultures that depend on the forest for their survival.
This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.

2 Responses to « Sappiamo che – La Terra non appartiene all’uomo, l’uomo appartiene alla Terra. L’uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla rete della vita, la fa a se stesso. » 

  1. Pingback: « Sappiamo che – La Terra non appartiene all’uomo, l’uomo appartiene alla Terra. L’uomo… | Ned Hamson's Second Line View of the News

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s