Questa settimana gli Yanomami celebreranno il 30° anniversario della demarcazione ufficiale del loro territorio il 25 maggio 1992, ma decine di migliaia di minatori d’oro illegali alleati con bande criminali armate stanno operando impunemente nel loro territorio in questo momento, contaminando i fiumi con il mercurio e intimidendo e danneggiando la comunità!


Bambino Yanomami che gioca in un fiume
ancora dal mio film: https://www.youtube.com/watch?v=xHsocVWqT8EBarbara Crane Navarro

« I miei nonni pescavano in questo fiume per sfamare la comunità. Ora è pieno di contaminazione da fanghi, benzina, diesel e mercurio. I pesci stanno morendo e la nostra terra Yanomami sta morendo.

Noi Yanomami stiamo soffrendo, non abbiamo pace. I miniere d’oro distruggono le nostre case (Yanopë), distruggono la nostra foresta (Urihi), distruggono la nostra spiritualità dello sciamano e gli spiriti della foresta (Xapori e Ayakora).

I cercatori d’oro si sono presi tutto, la nostra sicurezza e la nostra salute. »

  • Júnior Herurari Yanomami

Chiatta dragante utilizzata da minatori d’oro illegali nel territorio indigeno
foto: Divulgação

Due bambini Yanomami, di 7 e 5 anni, sono annegati quando sono stati trascinati sott’acqua dalle potenti pompe di una chiatta usata per l’estrazione illegale dell’oro sul fiume Parima a Roraima, in Brasile. I ragazzi stavano giocando nel fiume a circa 300 metri dal loro villaggio natale.

Le famiglie Yanomami usano i fiumi e i torrenti vicino per bere acqua, fare il bagno e cucinare. L’invasione del territorio Yanomami da parte di migliaia di cercatori d’oro lascia foreste devastate, fiumi e pesci avvelenati dal mercurio tossico utilizzato nel processo di estrazione dell’oro. Le chiatte di dragaggio illegali per l’estrazione dell’oro funzionano con carburante diesel che contamina l’atmosfera con fumo e fumi sporchi.

Bambino Yanomami nel fiume vicino alla casa
foto: Barbara Crane Navarro

Dario Kopenawa, vicepresidente dell’Associazione Hutukara Yanomami, ha affermato che più di 20.000 cercatori d’oro stanno effettuando estrazione illegale di oro nella terra in cui vivono 25.000 Yanomami, inquinando i fiumi con il mercurio utilizzato per separare l’oro dal  fango e sabbia. La comunità gli ha detto che l’attività di dragaggio minerario « scuote la terra e il fiume », creando onde e contaminando l’acqua.

L’attuale corsa all’oro nella regione amazzonica è dettagliata del immagini eloquenti qui nel questo rapporto (testo nel inglese/portoghese): report 


Deforestazione e contaminazione da parte di cercatori d’oro nel territorio Indigeno
foto: ISA

Questa follia deve finire!

Aiutaci a porre fine a questo ciclo di deforestazione e devastazione!

Il consumo di questo prodotto inutile e dannoso per l’ambiente alimentato dalla pubblicità che cerca di convincere i creduloni che possedere oro dia glamour o valore deve cessare!

Il potere e la responsabilità sono noi, i consumatori.

Se acquistiamo oro o altri prodotti di deforestazione, siamo complici.

Si prega di boicottare tutti i prodotti derivanti dalla deforestazione; oro, olio di palma, manzo, soia, legni esotici, pietre preziose, ecc. !

Si prega di acquistare articoli stagionali di provenienza locale che non vengono spediti a 3.000 chilometri di distanza!

Per maggiori dettagli sul merchandising dell’oro utilizzando Yanomami e alberi, vedere qui:

I COMMERCIANTI DELL’ORO – La MORTE della NATURA – dalla Mercanzia dell’Oro e dei Diamanti – L’Arte del bucato verde dal venditori della morte della natura e dei popoli indigeni … con parole loro … Per favore, BOICOTTARE L’ORO! 

About Barbara Crane Navarro - Rainforest Art Project

I'm a French artist living near Paris. From 1968 to 1973 I studied at Rhode Island School of Design in Providence, Rhode Island, then at the San Francisco Art Institute in San Francisco, California, for my BFA. My work for many decades has been informed and inspired by time spent with indigenous communities. Various study trips devoted to the exploration of techniques and natural pigments took me originally to the Dogon of Mali, West Africa, and subsequently to Yanomami communities in Venezuela and Brazil. Over many years, during the winters, I studied the techniques of traditional Bogolan painting. Hand woven fabric is dyed with boiled bark from the Wolo tree or crushed leaves from other trees, then painted with mud from the Niger river which oxidizes in contact with the dye. Through the Dogon and the Yanomami, my interest in the multiplicity of techniques and supports for aesthetic expression influenced my artistic practice. The voyages to the Amazon Rainforest have informed several series of paintings created while living among the Yanomami. The support used is roughly woven canvas prepared with acrylic medium then textured with a mixture of sand from the river bank and lava. This supple canvas is then rolled and transported on expeditions into the forest. They are then painted using a mixture of acrylic colors and Achiote and Genipap, the vegetal pigments used by the Yanomami for their ritual body paintings and on practical and shamanic implements. My concern for the ongoing devastation of the Amazon Rainforest has inspired my films and installation projects. Since 2005, I've created a perfomance and film project - Fire Sculpture - to bring urgent attention to Rainforest issues. To protest against the continuing destruction, I've publicly set fire to my totemic sculptures. These burning sculptures symbolize the degradation of nature and the annihilation of indigenous cultures that depend on the forest for their survival.
This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.

2 Responses to Questa settimana gli Yanomami celebreranno il 30° anniversario della demarcazione ufficiale del loro territorio il 25 maggio 1992, ma decine di migliaia di minatori d’oro illegali alleati con bande criminali armate stanno operando impunemente nel loro territorio in questo momento, contaminando i fiumi con il mercurio e intimidendo e danneggiando la comunità!

  1. Pingback: Questa settimana gli Yanomami celebreranno il 30° anniversario della demarcazione ufficiale del loro territorio il 25 maggio 1992, ma decine di migliaia di minatori d’oro illegali alleati con bande criminali armate stanno operando impunemente nel loro

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s